La nostra ultima creazione ha come protagonista uno dei personaggi immaginari più riconoscibili al mondo, un’icona del mondo del fumetto e dei cartoni animati che non conosce età. Improbabile se non impossibile non sapere chi sia Topolino.
Così importante per il suo inventore Walt Disney da fargli affermare:
«Spero solo che non ci dimenticheremo mai una cosa: tutto è cominciato con un topo.» (The Disneyland Story, 27 ottobre 1954)
Nato in bianco e nero, il 16 gennaio 1928 in un garage, nella notte, per mano di Walt e del suo collaboratore Ub Iwerks, oggi Topolino, all’anagrafe Mickey Mouse, dopo quasi 100 anni dal suo debutto è ancora il simbolo del principale colosso dell’intrattenimento globale.
Mickey Mouse nasce per sostituire Oswald the Lucky Rabbit, coniglio che, a dispetto del suo nome, fudecisamente sfortunato e segnò il grande imminente successo di Mickey Mouse.
Il debutto cinematografico del personaggio avvenne il 18 novembre 1928 nel cortometraggio Steamboat Willie e da lì a poco sarebbe sbarcato anche in Italia. Per la sua creazione Walt Disney vinse addirittura un Premio Oscar onorario.
Secondo Forbes, i ricavi annuali di Topolino al 2004 erano di 5,8 miliardi di dollari, facendone il personaggio di fantasia più redditizio della storia. Il personaggio è apparso in oltre 135 cortometraggi, in diverse serie televisive e in sette classici Disney.
Mickey Mouse esordisce il 13 gennaio 1930 anche nelle strisce a fumetti sui quotidiani con una serie di strisce che formano la storia “Topolino nell’isola misteriosa”; a firmare le sue avventure sono Walt Disney per i testi e Ub Iwerks per i disegni. Sono numerosi gli appassionati lettori che si sono ora trasformati in adulti collezionisti ed esiste un elenco di fumetti rari e molto ricercati che potrebbero valere una fortuna!
In occasione dei suoi 90 anni, due anni fa, l’iconico personaggio è stato celebrato così universalmente, tanto che il fotografo Rankin ha realizzato il libro ‘Mickey Mouse & Me’, volume in cui ha immortalato alcune celebrity in onore a Topolino. Molte case di moda, tra cui Marc Jacobs, Iceberg e Gucci in pole position gli hanno dedicato delle capsule collection.
Realizzando un papillon in vetro con inciso Mickey Mouse abbiamo voluto anche noi fare omaggio al simbolo dell’universo Disney, così amato non solo dai più piccoli, ma ugualmente dagli adulti. Il motivo? Mickey è positivo e ottimista, sempre pronto ad aiutare i suoi amici. Non è solo un’icona pop, ma un’icona globale che unisce le persone di tutto il mondo.
Se potete sognarlo potete farlo